E che siano canederli
La nostra ricetta per i canederli.
INGREDIENTI:
- 150 ml di latte
- 40 g di farina bianca
- 200 g di pane raffermo tagliato a pezzetti
- 100 g di speck
- 2 uova
- ½ cipolla bianca
- salvia
- burro q.b.
- grana grattuggiato
- 2 l di brodo di carne sgrassato
PREPARAZIONE:
- Soffriggere la cipolla con il burro senza farla imbiondire troppo
- mettere il pane a bagno nel latte versadolo man mano che il pane lo assorbe per evitare che l’impasto risulti troppo morbido, una volta ammollato, strizzare il pane e levare il latte in eccesso
- tritare finemente lo speck
- aggiungere al composto di pane e latte, la cipolla, lo speck e amalgamare bene il tutto aggiungendo le uova
- lasciare riposare l’impasto coperto da velina in frigorifero per 2 ore
- levare l’impasto dal frigorifero e fare delle palline delle dimensioni desiderate (a me personalmente piacciono delle dimensioni di una palla da golf, anche se gli originali sono piu’ grandi di una pallina da tennis) e passarli nella farina
- se l’impasto vi risultasse troppo appiccicoso e non riuscite a fare le palline aggiungete un po’ di farina sino a raggiungere il risultato ricercato
- Portare a bollore il brodo di carne sgrassato o se non lo avete dell’acqua salata e far cuocere per 15 minuti, saranno pronti qualche minuto dopo l’essere venuti a galla
- sciogliere in un pentolino il burro e far soffriggere la salvia
- servire i canederli ben caldi cosparsi di burro e qualche foglia di salvia e da una copiosa manciata di grana grattuggiato
N.B. A questo impasto si possono aggiungere spinaci tritati finemente al soffritto di burro e cipolla e poi aggiungerli nel pane ammollato
Esiste anche la versione al formaggio per la quale bisogna tagliare a dadini piccoli della fontina o del fontal trentino o se vi piace un sapore più deciso della puzzona di Moena, ed inserirli al centro del nostro canederlo quando si fanno le palline.
I canederli sono ottimi come primo piatto o come accompagnamento a dei piatti in umido come spezzatini, brasati o gulash.